Castello Carrarese - Padova, Provincia di Padova

Indirizzo: Piazza del Castello, 16, 35141 Padova PD, Italia.
Telefono: 0498205611.
Sito web: padovanet.it.
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo.
Opinioni: Questa azienda ha 615 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

Posizione di Castello Carrarese

Il Castello Carrarese è una fortezza situata a Padova, Italia, con indirizzo in Piazza del Castello, 16, 35141 Padova PD. Questo castello è una attrazione turistica di grande interesse storico e culturale.

Costruito nel XIV secolo, il Castello Carrarese è un esempio ben conservato di architettura militare medievale. La sua caratteristica principale è la sua forma quadrata con quattro torri angolari, che lo rendono un simbolo della città di Padova. All'interno del castello, i visitatori possono trovare una mostra permanente di armi e armature, oltre a esposizioni temporanee di arte e storia.

Il Castello Carrarese è facilmente raggiungibile in auto, con parcheggi disponibili nelle vicinanze. In alternativa, i visitatori possono utilizzare i trasporti pubblici, con fermate dell'autobus e della ferrovia a breve distanza.

Si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo per evitare le file in biglietteria. I biglietti possono essere acquistati online sul sito web ufficiale del Castello Carrarese.

Inoltre, il Castello Carrarese ha 615 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.4/5. Molti visitatori hanno elogiato la bellezza del castello e la sua importanza storica, rendendolo una meta turistica obbligatoria per chi visita Padova.

Recensioni di Castello Carrarese

Castello Carrarese - Padova, Provincia di Padova
Debora Visentin
5/5

? Ma che bellissima torre nel centro di Padova. La notte viene illuminata da vari colori ed è uno spettacolo molto bello da vedere

Castello Carrarese - Padova, Provincia di Padova
Emanuele Colombo
5/5

5 stelle per il panorama all esterno anche se non si è potuti entrare.
Purtroppo gli orari sono stretti e bisogna prenotare con largo anticipo prima.
Essendo sede dell'Università di astronomia di Padova sicuramente sarebbe stato interessante sia a livello scientifico sia storico.
Il castello al di fuori rende la sua giustizia.

Castello Carrarese - Padova, Provincia di Padova
Giuseppe Paolo Trisciuzzi
4/5

Avrà le 5 stelle quando saranno terminati i lavori di restauro.
Il Castello dei Carraresi non è mai stato per i Padovani "Il Castello", perché dopo la caduta dei nobili da Carrara la fortezza fu adibita dai Veneziani a magazzini, poi con Napoleone e gli Austriaci divenne carcere e tale rimase fino agli anni 80/90 del secolo scorso.

Nel frattempo si sono persi moltissimi degi affreschi che adornavano non solo i saloni ma anche le mura.

Dopo la II guerra mondiale all'interno vi erano anche le officine della Rizzato dove i detenuti montavano le famose biciclette Atala.

Bisogna dare atto ad Andrea Colasio della caparbietà con cui ha lottato con la burocrazia ministeriale per far restituire a Padova questa importante struttura destinata allo sfacelo.

I Carraresi dominarono su Padova praticamente per tutto il 1300 dopo aver sconfitto, con altre nobili famiglie padovane, Ezzelino da Romano, ma se quest'ultimo era un terribile tiranno, i da Carrara non erano certo farina per fare ostie, per tutto il secolo si uccisero anche fra di loro in continue lotte intestine.

Vari i tentativi di sconfiggere Venezia, ma alla fine Padova dovette capitolare.
Francesco I muore prigioniero dei Visconti nel 1393 Francesco Novello è sconfitto definitivamente dai Veneziani nel 1405 e Francesco stesso, con i due figli, è incarcerato e ucciso. Un ultimo tentativo di Francesco III nel 1435 di riprendere la città finisce con la sua cattura ed eliminazione fisica.
In quel secolo però i Carraresi costruirono la loro Reggia, di cui rimangono tracce tra il Duomo e piazza dei Signori, ed il Castello che era una vera e propria fortezza inespugnabile.
La foto con la veduta dall'alto del Castello Carrarese è presa da padovanet, nelle altre gli interni in restauro, le spesse mura e la torrre Sperlonga detta anche la Specola perchè adibita ad osservatorio.

Castello Carrarese - Padova, Provincia di Padova
Marina Modonutto
5/5

Passeggiata lungo questo luogo, parte x me ancora sconosciuta di Padova.....e chissà ancora quante cose devo vedere.... Detto ciò mi sento di dire che mi stupisco ogni volta della bellezza di questa Padova meravigliosa! Il Castello Carrarese con all'interno il suo osservatorio, purtroppo non l'ho ancora potuto visitare, ma c'è tempo ?solo a vederlo, poi bagnato pure da questo corso d'acqua, è uno strabuzzare gli occhi ?

Castello Carrarese - Padova, Provincia di Padova
isabella daniele
4/5

Luogo affascinante restituito alla città dopo anni nel quale è stato usato come carcere.
Speriamo che si trovino i fondi per risistemarlo e farlo diventare un bene artistico.

Castello Carrarese - Padova, Provincia di Padova
Elena Galiazzo
5/5

Uno dei tanti pezzi di storia di Padova che porta i segni di diverse epoche e dei diversi usi e abusi.
Suggestivo e inquietante al contempo. Ottima cornice per spettacoli e concerti

Castello Carrarese - Padova, Provincia di Padova
Claudio Vettorel
5/5

Testimonianza di un passato profondo e radici preziose per la comunità Padovana e per l'identità culturale italiana

Castello Carrarese - Padova, Provincia di Padova
andrea filippi (Andrew)
5/5

Molto particolare la parte interna della piazza con la struttura ad archi circostante nei lati, questo antico luogo può essere ideale per rappresentazioni teatrali ed eventi musicali.

Go up