Castello delle Rocche - Finale Emilia, Provincia di Modena

Indirizzo: Piazza Antonio Gramsci, 41034 Finale Emilia MO, Italia.

Sito web: castellodellerocche.it.
Specialità: Castello, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 29 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

Posizione di Castello delle Rocche

Castello delle Rocche Piazza Antonio Gramsci, 41034 Finale Emilia MO, Italia

Il Castello delle Rocche, situato in Piazza Antonio Gramsci, 41034 Finale Emilia MO, Italia, è una fortezza medievale che offre una vista mozzafiato sulla campagna emiliana. Con una storia che risale al XII secolo, il castello è un'importante attrazione turistica che attira visitatori da tutto il mondo.

Il castello è facilmente accessibile e ben collegato, con numerose opzioni di parcheggio nelle vicinanze. Se sei interessato alla storia e all'architettura, il Castello delle Rocche è sicuramente un luogo da visitare. Le sue mura imponenti e le torri di guardia offrono una panoramica unica sulla regione, mentre i suoi interni sono arredati con mobili antichi e opere d'arte.

Le specialità del Castello delle Rocche includono la sua storia, l'architettura e la bellezza naturale della zona. Il castello offre anche una varietà di attività e servizi per i visitatori, tra cui visite guidate, mostre, eventi e ristorazione.

Il Castello delle Rocche ha ricevuto un totale di 29 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.2/5. Molti visitatori hanno elogiato la bellezza del castello, la sua storia e l'accoglienza del personale.

Recensioni di Castello delle Rocche

Castello delle Rocche - Finale Emilia, Provincia di Modena
mike cleveland
4/5

Castello elegante e massiccio fatto costruire nel 1405 da Niccolò III d'Este, su progetto di Bartolino da Novara, sopra una fortificazione preesistente voluta da Bonifacio di Canossa all'inizio del XI secolo e più volte ampliata. Nel 1425 venne trasformato in signorile residenza Estense su progetto di Giovanni da Siena, rimanendo proprietà della famiglia fino all'XVIII secolo. A metà del XIX secolo divenne proprietà comunale ed usato anche come carcere. Nel 1890 venne deviato il Panaro (che ne bagnava il lato ovest) ed interrato il fossato. Dopo il restauro, iniziato nel 1986, divenne sede di mostre, attività culturali e convegni, fino ad essere chiuso nel 2012 per i seri danni provocati dal sisma che colpì l'Emilia, che ne provocò anche il crollo del torrione principale. Oggi, ancora in fase di recupero, rimane una suggestiva testimonianza del passato Estense e fluviale di Finale Emilia.

Castello delle Rocche - Finale Emilia, Provincia di Modena
Saverio sor
4/5

FINALESTENSE, è la rievocazione ludico-storica capace di coinvolgere e attrarre nella cittadina della bassa modenese migliaia di persone. Tra i momenti clou, la sfilata del corteo di nobili, popolani, armati, cerchie e figuranti, in programma venerdì e domenica sera, i giochi delle cerchie, distribuiti tra sabato e domenica, e il palio artistico

Castello delle Rocche - Finale Emilia, Provincia di Modena
Nelli
5/5

Pur ferito e ' sempre maestosamente dignitoso.

Castello delle Rocche - Finale Emilia, Provincia di Modena
Marco Pisa
5/5

Anche se gravemente danneggiato dal terremoto del 2012 mantiene intatta la sua maestosità.
Speriamo in un restauro ad arte e non in tempi biblici.

Castello delle Rocche - Finale Emilia, Provincia di Modena
Lorenzo Battaglioli
4/5

Prima del sisma del 2012 era molto bello. Ora è piuttosto malandato. Nella parte SE ospita il museo civico e naturalistico di Finale E.

Castello delle Rocche - Finale Emilia, Provincia di Modena
Valentino Marchetti
5/5

Un po provato dal terremoto del 2012 ma come si vede è ancora in piedi ed è visitabile
Al suo interno ce il museo di finale emilia
Vale una visita

Castello delle Rocche - Finale Emilia, Provincia di Modena
Gab ner
2/5

Purtroppo ora, dopo il terremoto del 2012, è diroccato: Prima era molto caratteristico ma per niente sfruttato

Castello delle Rocche - Finale Emilia, Provincia di Modena
Sergio Chiari
2/5

Vederlo così distrutto dal sisma fa solo tristezza...spero che un giorno ritorni al suo antico splendore

Go up