Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata e San Biagio - Sala Bolognese, Città Metropolitana di Bologna

Indirizzo: Via A. Gramsci, 51, 40010 Sala Bolognese BO, Italia.
Telefono: 051828514.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 96 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata e San Biagio

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata e San Biagio Via A. Gramsci, 51, 40010 Sala Bolognese BO, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata e San Biagio

  • Lunedì: 07:30–19:30
  • Martedì: 07:30–19:30
  • Mercoledì: 07:30–19:30
  • Giovedì: 07:30–19:30
  • Venerdì: 07:30–19:30
  • Sabato: 07:30–19:30
  • Domenica: 07:30–19:30

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata e San Biagio

La Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata e San Biagio, con la sua diretta ubicación a Indirizzo: Via A. Gramsci, 51, 40010 Sala Bolognese BO, Italia, è un luogo di culto cattolico di notevole importanza storica e artistica. Questo edificio religioso è un esempio esemplare di architettura romanica, con una lunga storia che risale all'epoca medievale.

Caratteristiche

La chiesa è stata restaurata e conserva ancora parzialmente alcuni elementi originali, come particolari dell'altare.
La sua base è antica e ben ristrutturata, offrendo un'esperienza unica ai visitatori.
L'ambiente interno è accogliente e suggestionante, ideale per una funzione religiosa o una visita tranquilla.

Ubicazione e Accessibilità

La chiesa si trova in un paesaggio incantevole, immerso nelle pianure emiliane, rendendolo un punto di interesse naturale e culturale da visitare. L'edificio è facilmente raggiungibile a piedi o con mezzi di trasporto pubblico, e dispone di parcheggio accessibile in sedia a rotelle per gli utenti con disabilità.

Informazioni Pratiche

Per visitare la chiesa, è consigliabile contattare il numero di telefono Telefono: 051828514 per confermare le ore di apertura e eventualmente prenotare una visita guidata.
La chiesa è aperta gratuitamente al pubblico e accoglie persone di tutte le età e condizioni di salute.
È importante notare che l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle.

Opinioni dei Visitatori

La Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata e San Biagio ha ricevuto recensioni molto positive da parte dei visitatori. La sua bellezza e la sua storia hanno conquistato i cuori di molti, che descrivono un luogo "incantevole" e "suggerente". La chiesa è stata definita "piena di fascino" e "bellissima", con un'atmosfera religiosa suggestiva. La sua posizione in un paesaggio bucolico è considerata un punto di forza per visitatori che cercano un'esperienza rilassante e culturale.

Media delle Opinioni: 4.7/5

Con 96 recensioni su Google My Business, la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata e San Biagio ha ottenuto una media di 4.7 stelle su 5, confermando la sua reputazione come un luogo di interesse culturale e artistico da visitare.

👍 Recensioni di Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata e San Biagio

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata e San Biagio - Sala Bolognese, Città Metropolitana di Bologna
Sara
4/5

Chiesa Romanica piena di fascino. È stata restaurata, ma al suo interno sono ancora visibili particolari originali situati nell'altare. Ha una lunga storia ed è immersa in un paesaggio bucolico veramente incantevole.

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata e San Biagio - Sala Bolognese, Città Metropolitana di Bologna
Matteo B.
4/5

La base è antica e ben ristrutturata.
Vale la pena farci un giro.

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata e San Biagio - Sala Bolognese, Città Metropolitana di Bologna
Matteo C.
5/5

Bellissima chiesa romanica persa nelle pianure emiliane. Se passate da quelle zone fermatevi a visitarla.

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata e San Biagio - Sala Bolognese, Città Metropolitana di Bologna
Barbara P.
5/5

Sono stata in questa parrocchia per seguire la messa. Una funzione suggestiva e sentita mi è piaciuta molto. Parcheggio sempre disponibile.

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata e San Biagio - Sala Bolognese, Città Metropolitana di Bologna
Lorena M. R. E. D.
5/5

Splendida Basilica romanica preconciliare un piccolo gioiello d'arte. Recentemente riaperta dopo i restauri in seguito al terremoto. Merita una visita.

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata e San Biagio - Sala Bolognese, Città Metropolitana di Bologna
Marzia C.
5/5

A Sala Bolognese sorge l'antica Pieve di S. Maria Annunziata e San Biagio, uno dei più insigni monumenti di stile romanico lombardo che vanta la provincia di Bologna. Fu ricostruita nel 1096 su di una chiesa paleocristiana del quarto secolo, edificata sui resti di un tempio pagano.

La Pieve fu restituita al suo aspetto originario che oggi ammiriamo nel 1920, dall'Arciprete Can. Gaetano Botti, coadiuvato dall'architetto Giuseppe Rivani.

L'interno della chiesa è a pianta basilicale, con tre navate divise da due file di colonne polistili con severi capitelli di selenite. Il soffitto presenta una copertura lignea a capriate. Sopra l'arco della conca dell'abside maggiore si ammira un affresco, raffigurante l'annunciazione dell'Angelo a Maria Vergine, attribuibile al XV secolo. Per mezzo di un'ampia scala centrale e di due scalette laterali si accede al presbiterio, dove si trova l'altare maggiore. La mensa dell'altare è costituita da una lastra di marmo dove è scolpita una testa di divinità pagana con corna di ariete, Giove Ammone, sulla quale, scalpellando l'effigie, è stata ricavata la croce. Questa ara pagana, diventa altare cristiano con l'esorcismo della croce, documentata da fine del periodo pagano e il passaggio al cristianesimo dell'antica popolazione salese.
La cripta sottostante al presbiterio, provvista di tre altari, mostra le colonnine e le paraste così come erano nella collocazione originaria. Infatti essa è stata ripristinata così come era in antico seguendo le tracce degli archi e delle volte conservatesi soprattutto nell'abside maggiore e nel muro di sostegno della scala. La cripta è certamente la parte più suggestiva della Basilica. Sotto gli archi dipinti (con il simbolo di epoca paleocristiana) nella penombra, lo spirito si raccoglie nel silenzio e si apre naturalmente alla preghiera.
Nella navata minore meridionale della chiesa è murata una lapide del XVI secolo che ricorda il restauro del 1517 effettuato dai Canonici regolari di S. Salvatore.
Nella navata opposta, in prossimità della porta d'ingresso, si conserva l'antica vasca battesimale per immersione di marmo rosso di Verona.
Moderni mosaici di ispirazione bizantina sono posti a decorare le lunette, con un S. Biagio all'interno della porta principale e la Vergine Orante in quella della porta che dà in sagrestia. Il soffitto presenta una copertura lignea a capriate. Sopra l'arco della conca dell'abside maggiore si ammira un affresco, raffigurante l'annunciazione dell'Angelo a Maria Vergine, attribuibile al XV secolo. Per mezzo di un'ampia scala centrale e di due scalette laterali si accede al presbiterio, dove si trova l'altare maggiore. La mensa dell'altare è costituita da una lastra di marmo dove è scolpita una testa di divinità pagana con corna di ariete, Giove Ammone, sulla quale, scalpellando l'effigie, è stata ricavata la croce. Questa ara pagana, diventa altare cristiano con l'esorcismo della croce, documentata da fine del periodo pagano e il passaggio al cristianesimo dell'antica popolazione salese. la cattedra e il crocefisso ligneo pendente dall'alto, ma tutti bene intonati allo stile romanico della chiesa. L'ambone in tufo è decorato con motivi a intrecci bizantineggianti. È interessante notare nel parapetto dell'ambone il sigillo con l'aquila dell'impero degli Svevi.

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata e San Biagio - Sala Bolognese, Città Metropolitana di Bologna
Antonio S.
4/5

Bella l'antica basilica del 1096, attualmente l'accesso principale è in rifacimento. Molto interessante l'abside maggiore con galleria cieca. Unico in provincia di Bologna. Purtroppo non ho visto l'interno.

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata e San Biagio - Sala Bolognese, Città Metropolitana di Bologna
Emanuele M.
5/5

Bellissima chiesa Romanica tenuta in ottime condizioni. Consiglio la visita

Go up