Chiesa Parrocchiale di Sant'Agostino - Modena, Provincia di Modena

Indirizzo: Via Sant'Agostino, 6, 41121 Modena MO, Italia.
Telefono: 059236327.
Sito web: chiesamodenanonantola.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 410 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa Parrocchiale di Sant'Agostino

Chiesa Parrocchiale di Sant'Agostino Via Sant'Agostino, 6, 41121 Modena MO, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa Parrocchiale di Sant'Agostino

  • Lunedì: 06:40–12:30, 16–19:15
  • Martedì: 06:40–12:30, 16–19:15
  • Mercoledì: 06:40–12:30, 16–19:15
  • Giovedì: 06:40–12:30, 16–19:15
  • Venerdì: 06:40–12:30, 16–19:15
  • Sabato: 08–12:30, 16–19:15
  • Domenica: 08:30–19:15

Ecco una presentazione dettagliata della Chiesa Parrocchiale di Sant'Agostino, pensata per offrire un quadro completo a chi desidera visitarla:

La Chiesa Parrocchiale di Sant’Agostino: Un Tesoro di Modena

La Chiesa Parrocchiale di Sant’Agostino, situata in Via Sant’Agostino, 6, 41121 Modena MO, Italia, rappresenta un punto di riferimento di straordinario valore storico e artistico per la città e la provincia. Un luogo che incarna la fede e la bellezza, pronto ad accogliere visitatori di ogni provenienza. Il suo numero di telefono è 059236327 e il sito web ufficiale è chiesamodenanonantola.it.

Storia e Caratteristiche Architettoniche

Questa chiesa, originariamente una cappella, è stata trasformata nel corso dei secoli in un vero e proprio Pantheon grazie ai Duchi d'Este nel Seicento. La sua struttura riflette un'evoluzione complessa, passando da semplice luogo di culto a spazio capace di ospitare opere d'arte di inestimabile valore. L'architettura è dominata da un imponente soffitto a cassettoni, un esempio di maestria artigianale che crea un'atmosfera unica e suggestiva. La sua posizione centrale nel cuore di Modena la rende facilmente accessibile, con un'attenzione particolare all'accessibilità per tutti.

Tesori Artistici

All'interno della chiesa sono custodite numerose opere d'arte di grande importanza, tra cui:

Il "Compianto su Cristo Morto" di Antonio Begarelli, situato nella prima cappella a destra, considerato un vero e proprio capolavoro.
L'affresco della "Madonna col Bambino" di Tomaso da Modena, risalente al Trecento e originariamente collocato all'esterno del facciat. Questo affresco testimonia la lunga e profonda storia della chiesa.

La chiesa, infatti, vanta un patrimonio artistico di notevole ampiezza, che spazia dal Rinascimento al Barocco. La cura e l'attenzione per i dettagli sono evidenti in ogni elemento architettonico e decorativo.

Accessibilità e Servizi

La Chiesa Parrocchiale di Sant'Agostino pone grande attenzione all'accessibilità per tutti i visitatori. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, così come il parcheggio, garantendo un'esperienza di visita confortevole e inclusiva.

Opinioni e Valutazioni

Attualmente, la chiesa gode di un'elevata popolarità, come dimostrano le numerose recensioni su Google My Business (410 recensioni con una media di 4.6/5). Questo testimonia il fascino e l'importanza di questo luogo per la comunità locale e i turisti.

La sua bellezza intrinseca, unita alla ricchezza del suo patrimonio artistico, la rendono una meta imperdibile per chiunque visiti Modena. La sua struttura, frutto di secoli di trasformazioni e arricchimenti, ne fa un esempio di architettura religiosa di grande pregio.

Informazioni Utili

Indirizzo: Via Sant’Agostino, 6, 41121 Modena MO, Italia
Telefono: 059236327
* Sito web: chiesamodenanonantola.it

Per ulteriori informazioni, dettagli sulle visite guidate e sugli eventi in programma, invitiamo a consultare il sito web ufficiale: chiesamodenanonantola.it. Non esitate a contattare direttamente la parrocchia per pianificare la vostra visita e scoprire appieno la bellezza e la storia di questa straordinaria chiesa.

👍 Recensioni di Chiesa Parrocchiale di Sant'Agostino

Chiesa Parrocchiale di Sant'Agostino - Modena, Provincia di Modena
Giorgio S.
5/5

È una delle chiese più belle e ricche di storia, al suo intero sono custodite opere prestigiose.
Nel seicento i Duchi d'Este l'hanno modificata e trasformata nel loro Pantheon.
Bellissimo il soffitto a cassettoni.
Capolavoro è il "Compianto su Cristo Morto" di Antonio Begarelli nella prima cappella a destra.
Di Tomaso da Modena è la "Madonna col Bambino" un affresco del trecento che in origine era all'esterno.

Chiesa Parrocchiale di Sant'Agostino - Modena, Provincia di Modena
Giuseppe F.
4/5

A parte la semplice facciata, l'interno è davvero bello, decorato con stucchi, statue e un meraviglioso soffitto a cassettoni. Nella prima cappella a destra, una bellissima Deposizione dalla Croce in terracotta di Antonio Begarelli (1530). Tra le più belle chiese di Modena, da vedere!

Chiesa Parrocchiale di Sant'Agostino - Modena, Provincia di Modena
stefano P.
5/5

Antico complesso conventuale (se guardate sul lato sinistro si intravedono i grandi finestroni gotici oscurati per aprire le finestre seicentesche); oggi il convento è sede di Galleria e Biblioteca Estense. La chiesa, radicalmente trasformata in epoca barocca per essere la chiesa d’elezione della Famiglia D’Este, stupisce al suo interno per le ricche decorazioni: stucchi, colonne libere, soffitto ligneo dipinto,…splendido il complesso di statue del Begarelli (Deposizione); notevole l’affresco staccato di Tomaso da Modena (sec XIV) e l’organo (parte strumentale del 1518; cassa posteriore barocca). La quadreria non pare eccezionale, eccezion fatta per i due stupendi altari lati presbiterio. Splendido il crocefisso ligneo dorato.
Il nuovo parroco la tiene sempre aperta, a differenza della gestione precedente, che teneva il luogo quasi sempre chiuso.
Da visitare!

Chiesa Parrocchiale di Sant'Agostino - Modena, Provincia di Modena
Paolo B.
5/5

Sono stato più volte a Modena e non avevo mai avuto occasione di visitare questa meravigliosa chiesa. Visita fugace perché vicino all'ora di chiusura, ma ne sono rimasto affascinato. Tornerò per approfondire nel modo dovuto. Meritevole il gruppo scultoreo in terracotta, nella prima cappella di sinistra, di Antonio Begarelli.
Bellissimo anche il crocefisso posto sopra l'altare principale e anche l'organo.
Da visitare assolutamente.

Chiesa Parrocchiale di Sant'Agostino - Modena, Provincia di Modena
Fernando ?. B.
5/5

La chiesa è della fine del 1300 ed era il luogo di culto dei frati agostiniani, lo conferma anche il tipo di edificio semplice ed austero in un unico blocco con copertura a capriate e rosone centrale, fu pesantemente modifica dal Duca d'Este Alfonfo IV verso la metà del 1600 (gennaio 1660) che voleva fare un pantheon funerario per la morte di Francesco I (suo padre) ma dopo due anni morì anche Alfonso a quel punto i lavori furono completati dalla duchessa Martinozzi e la chiesa fu di nuovo consacrata dieci anni dopo (1670). La navata unica è ricchissima di stucchi pregevoli e il soffitto a cassettoni è un'opera d'arte completamente dipinta, alle pareti oltre alle statue ci sono dipinti di vari Santi e Sante, e all'entrata sulla destra una mirabile deposizione del cristo ad opera del begarelli della metà del 500 in terracotta il dipinto che conferma l'antichità del complesso invece è di Tommaso da Modena una stupenda Madonna che allatta il bambino.

Chiesa Parrocchiale di Sant'Agostino - Modena, Provincia di Modena
Franco P.
5/5

Antica chiesa fondata nel 1338 ma più volte rimaneggiata, nata gotica ma oggi, dalla fine del 1600, barocca.
Le statue presenti tutt'attorno alla grande navata ricordano i personaggi di casa d'Este o ad essa imparentati.
Tra le diverse, pregevoli opere presenti vorrei in particolare segnalare il Compianto sul Cristo morto (1524-1526), terracotta di Antonio Begarelli.
Vale sicuramente la visita.

Chiesa Parrocchiale di Sant'Agostino - Modena, Provincia di Modena
sandro S.
4/5

Grande e ricca di opere, stucchi,statue,una visita interessante.

Chiesa Parrocchiale di Sant'Agostino - Modena, Provincia di Modena
Marco B.
5/5

Notevole esempio di chiesa rinascimentale che vede le sue origini nel XIII secolo come complesso religioso conventuale.
Pregevoli gli stucchi e le decorazioni.
Diverse tele di ottima fattura eseguite da artisti emiliani.
Splendido gruppo in terracotta che rappresenta la deposizione di Cristo.

Go up