Gradara • borgo storico medievale - Gradara, Provincia di Pesaro e Urbino

Indirizzo: Via Umberto I, 61012 Gradara PU, Italia.
Telefono: 0541964115.
Sito web: gradara.org
Specialità: Attrazione turistica, Centro d'arte.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 737 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Gradara • borgo storico medievale

Gradara • borgo storico medievale Via Umberto I, 61012 Gradara PU, Italia

⏰ Orario di apertura di Gradara • borgo storico medievale

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Informazioni sul Borgo Medievale di Gradara

Si trova a Via Umberto I, 61012 Gradara, PU, Italia, questo borgo storico medievale è un vero e proprio tesoro per chi ama l'arte e la storia. Con indirizzo: 0541964115, è facilmente raggiungibile e fa parte delle principali attrazioni della regione Marche.

Caratteristiche e Attrazioni

Gradara è non solo un borgo storico, ma anche un Centro d'arte, dove tutte le strade, dalle antiche mura esterne al castello, sono riservate a attrazioni turistiche uniche. La specialità di Gradara risiede nella sua capacità di mantenere l'autentico charme medievale, rendendolo un luogo davvero speciale per i visitatori. Il borgo è adatto a bambini, con un accesso facile anche per chi usa carrello da bagno, grazie a un parcheggio accessibile nello stesso posto.

Dettagli Importanti e Recensioni

Per chi decide di visitare Gradara, è importante conoscere che l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e che ci sono ristoranti con recensioni molto positive. Con 737 recensioni su Google My Business e una media di 4.8/5, è chiaro che molti guest hanno trascorso esperienze memorabili. Le opinioni comuni sottolineano il bellissimo panorama e la qualità degli alimentari, con molti ospiti che descrivono il borgo come un luogo che sembra tornarti indietro nel tempo.

Informazioni per i Visitatori

Se stai pianificando una visita, è consigliabile contattare il borgo direttamente per ulteriori informazioni sui orari d'apertura e sui eventi speciali che potrebbero essere in corso durante il tuo soggiorno. La pagina web gradara.org offre una ricca quantità di dettagli e informazioni utili per organizzare la tua visita in modo ottimale.

Riposo alla Conclusione

Gradara è un luogo che non lascia indifferenzi. La sua magia medievale, la bellezza architettonica e la qualità delle esperienze offerte rendono questo borgo una sfinimentabile recomendazione per chi cerca un viaggio nel tempo. Non perdere l'opportunità di contattare il borgo attraverso la loro pagina web per pianificare il tuo soggiorno. La combinazione di un'esperienza storica autentica con un servizio clientela eccellente fa di Gradara una fermata indimenticabile in tutta l'Italia.

Non dimenticare: Visita gradara.org per info aggiuntive e prenotazioni online. Passeggiando tra le sue strade storiche, troverai un posto dove il passato e il presente si fondono in una delle più belle esperienze che l'Italia ha da portare.

👍 Recensioni di Gradara • borgo storico medievale

Gradara • borgo storico medievale - Gradara, Provincia di Pesaro e Urbino
Roberto P.
5/5

Bellissimo borgo, tenuto così bene che sembra nuovo.
Tra le mura esterne e quelle del castello ci sono molti locali e negozi. Ho mangiato in due ristoranti e sono rimasto soddisfatto. Sono tutti luoghi molto caratteristici ed é un piacere passeggiare tra i vicoli perché sembra proprio di tornare indietro nel tempo.

Gradara • borgo storico medievale - Gradara, Provincia di Pesaro e Urbino
elisabetta L.
4/5

Un tuffo nel Medioevo. Borgo curato , forma esagonale. Dalla porta di ingresso principale si può decidere se andare direttamente alla Rocca ( visitabile ) ingresso €10 per gli adulti ( animali non ammessi) oppure seguire un percorso di ❤ tra i sampietrini per la passeggiata degli innamorati verso il bosco di Paolo e Francesca. Peccato aver trovato diverse attività chiuse per ferie....tutto sarà operativo però a ridosso di San Valentino (ovviamente)

Gradara • borgo storico medievale - Gradara, Provincia di Pesaro e Urbino
Antonio M.
5/5

Bellissimo borgo, tenuto una meraviglia 🤩
Il castello più da visitare assolutamente 💯
Costo ingresso 10€ ma li vale tutti!!

Posto davvero incantevole, dove il tempo sembra essersi fermato.

Gradara • borgo storico medievale - Gradara, Provincia di Pesaro e Urbino
Noemi G.
5/5

Gradara è stata una magnifica sorpresa, un bellissimo borgo medievale che racchiude in sé la storia di Paolo e Francesca dall' Inferno di Dante. Meraviglioso tutto: le mura, il centro storico, le torri (non accessibili) i due ponti elevatoi ricostruiti e le meravigliose stanze interne ricchissime di storia dal '500 in su.

Gradara • borgo storico medievale - Gradara, Provincia di Pesaro e Urbino
Profumo B.
5/5

Se cercate un borgo vero per rivivere l’atmosfera delle epoche medievali questo è il luogo giusto. Castello fantastico e borgo pulito e ben tenuto, con tanti negozi e ristoranti racchiusi dentro le mura storiche. Da visitare almeno una volta, e consiglio di soggiornare dentro le mura del borgo, dove ci sono molti alloggi caratteristici. Bello bello bello

Gradara • borgo storico medievale - Gradara, Provincia di Pesaro e Urbino
Loretta C.
5/5

Suggestivo
Tutto in salita. Pieno di negozietti, bar e ristoranti
Consiglio una passeggiata di sera. Le luci giallastre del borgo lo rendono ancora più affascinante e le alte mura sono meravigliose.
Anche la veduta sul panorama del lontano lungo mare, tutto illuminato, è molto suggestivo

Gradara • borgo storico medievale - Gradara, Provincia di Pesaro e Urbino
Fox F.
4/5

Borgo molto ben conservato dove si può ancora vivere l'atmosfera medievale e le storie di Paolo e Francesca cantate da Dante nella Divina Commedia. Da non perdere la visita alla rocca e il camminamento sulle mura. Inoltre vi è prima della rocca, una chiesetta con all'interno un crocefisso che, a seconda di come ci si posiziona, mostra tre espressioni diverse di Gesù.
Parcheggio a pagamento nei pressi delle porte d'ingresso delle mura e qualche parcheggio libero poco prima, nei pressi del parcheggio degli autobus.

Gradara • borgo storico medievale - Gradara, Provincia di Pesaro e Urbino
Nico P.
5/5

Il borgo storico di Gradara è un gioiellino situato nelle splendide colline marchigiane.
Il centro storico, racchiuso nelle mura del castello, è perfettamente conservato, con una via principale - piena di negozietti - che porta alla Rocca e piccole stradine laterali molto suggestive.
Consigliatissima la visita alla Rocca, includendo il camminamento delle mura esterne da cui si può godere il panorama sul paesaggio circostante.
Molto suggestivo anche di notte, con le mura e la rocca illuminate.

Go up