Mausoleo di Galla Placidia - Ravenna, Provincia di Ravenna

Indirizzo: Via San Vitale, 17, 48121 Ravenna RA, Italia.
Telefono: 0544541688.
Sito web: ravennamosaici.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 6969 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Mausoleo di Galla Placidia

Mausoleo di Galla Placidia Via San Vitale, 17, 48121 Ravenna RA, Italia

⏰ Orario di apertura di Mausoleo di Galla Placidia

  • Lunedì: 10–16:30
  • Martedì: 10–16:30
  • Mercoledì: 10–16:30
  • Giovedì: 10–16:30
  • Venerdì: 10–16:30
  • Sabato: 10–16:30
  • Domenica: 10–16:30

Mausoleo di Galla Placidia: Un Tesoro della Storia e dell'Arte

Ubicado en Via San Vitale, 17, 48121 Ravenna RA, Italia, il Mausoleo di Galla Placidia è un luogo di grande importanza storica e artistica che vale la pena visitare per chiunque sia interessato alla cultura e alla storia del Medioevo. Con 6969 recensioni su Google My Business, è uno dei siti più frequentati di Ravenna.

Caratteristiche

Il Mausoleo di Galla Placidia risale al V secolo d.C., durante l'età longobarda, e è considerato un patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1996. La sua architettura è un esempio di arte bizantina e longobarda, con un'atmosfera unica e affascinante.

Ubicazione e Accessibilità

Il Mausoleo di Galla Placidia è situato adiacente alla basilica di San Vitale e può essere visitato facilmente a piedi. Il sito è accessibile in sedia a rotelle, rendendolo accogliente per tutti i visitatori.

Informazioni Pratiche

Per visitare il Mausoleo di Galla Placidia, è necessario acquistare un biglietto integrativo che include l'ingresso alla basilica di San Vitale. È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo per evitare lunghe attese.

Consigli per la Visita

Il Mausoleo di Galla Placidia è un luogo che lascia esterrefatto per la sua bellezza e importanza storica. Nonostante le sue piccole dimensioni, è un'esperienza unica che non può essere trascurata. Il sito è adatto ai bambini e offre una lezione unica sulla storia e l'arte del Medioevo.

Media delle Opinioni

Con una media delle opinioni di 4.8/5 su Google My Business, il Mausoleo di Galla Placidia è un luogo che non può essere mancato. Visita il suo sito web www.ravennamosaici.it per pianificare la tua visita e scoprire il suo significato storico e artistico.

Riconoscimento Internazionale

Il Mausoleo di Galla Placidia è un tesoro della cultura italiana e della storia mondiale, che merita di essere visitato da chiunque sia interessato alla storia, all'arte e alla cultura del Medioevo. Contacta con il sito web del Mausoleo di Galla Placidia per pianificare la tua visita e scoprire la sua bellezza.

👍 Recensioni di Mausoleo di Galla Placidia

Mausoleo di Galla Placidia - Ravenna, Provincia di Ravenna
Michele C.
5/5

Edificio prezioso e affascinante nel cuore di Ravenna. Risale all'età longobarda, V secolo d.C. Dichiarato patrimonio dell'Umanità all'UNESCO nel 1996. Il mausoleo di Galla Placidia è completamente arricchito da mosaici di una accuratezza e bellezza che è impossibile descrivere a parole. Anche se di piccole dimensioni lascia esterrefatti per ciò che trasmette, merita obbligatoriamente la visita. Il mausoleo è adiacente alla basilica di San Vitale. L'edificio non è compreso nel biglietto unico base, ma è necessario acquistare un piccolo biglietto integrativo prenotando l'orario d'ingresso.

Mausoleo di Galla Placidia - Ravenna, Provincia di Ravenna
Ggiosef
5/5

Uno dei 7 monumenti paleocristiani di Ravenna patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Per la descrizione e la sua storia rimando ai siti e alle pubblicazioni preposte. Consiglio di andare con un po’ di tempo e soffermarsi, perché osservando attentamente te, ai scoprono tantissime curiosità. Non si può andare a Ravenna e non vederlo.

Mausoleo di Galla Placidia - Ravenna, Provincia di Ravenna
Giuseppe M.
5/5

È un edificio eccezionale, se si pensa che risale alla prima metà del V secolo ed allo splendore della sua volta stellata.
Fu commissionato dall'imperatrice Galla Placidia, figlia di Teodosio e sorella dell'imperatore Onorio e doveva servire come sua sepoltura, anche se non fu mai utilizzato per tale scopo, perché lei morì a Roma e lì rimasero i suoi resti mortali.
Visto dall'esterno l'edificio appare molto sobrio, con pianta a croce latina di piccole dimensioni.
Ma, una volta all'interno, si è subito sorpresi dall'atmosfera incantata che le decorazioni a mosaico riescono a trasmettere.
Al centro della cupola c'è un meraviglioso cielo stellato, mentre le numerose decorazioni delle lunette simboleggiano il tema della vittoria della vita eterna sulla morte.
Un edificio sorprendente ed unico, da non perdere.

Mausoleo di Galla Placidia - Ravenna, Provincia di Ravenna
Filippo F.
5/5

Il Mausoleo di Galla Placidia è uno dei gioielli dell’arte paleocristiana, situato a Ravenna, in Italia. Costruito nel V secolo d.C., è dedicato a Galla Placidia, figlia dell’imperatore Teodosio I, che fu una figura di spicco dell’Impero Romano d’Occidente.

Caratteristiche principali
Architettura: L’edificio ha una pianta a croce latina con un’estrema semplicità esterna, in contrasto con il ricco apparato decorativo interno. È costruito in laterizio e presenta un aspetto sobrio e compatto.
Mosaici interni: L’interno è celebre per i suoi mosaici straordinariamente conservati, che coprono volte e lunette. I colori vivaci e l’iconografia simbolica riflettono un connubio tra tradizione romana e innovazione cristiana.
La volta è decorata con un cielo stellato blu intenso, dominato da una croce dorata al centro.
Le raffigurazioni includono simboli cristiani, scene pastorali e santi, con una rappresentazione del Buon Pastore, uno dei mosaici più famosi. Il mausoleo è un esempio straordinario della transizione dall’arte romana a quella bizantina, con un’enfasi sull’iconografia cristiana e un forte senso di trascendenza. Anche se non è certo che Galla Placidia sia effettivamente sepolta lì, il mausoleo prende il suo nome per il legame storico con lei.

Mausoleo di Galla Placidia - Ravenna, Provincia di Ravenna
Michele S.
5/5

Si entra nel mausoleo dedicato all'imperatrice Galla Placidia con la modestia di chi vuol ammirare il bello ed il sublime con il solo organo sensoriale della vista.
Si viene subito avvolti dalla luce promanante dalle tessere di pasta vitrea colorata che decorano le pareti, le lunette e la cupola, formando un apparato musivo di magnificenza assoluta.
Il cielo stellato con al centro la croce, fa da calamita ed attira lo sguardo del viandante, per un tempo che sembra infinito.
Poi, l'astrazione determinata dal processo percettivo che il mosaico della cupola fa introiettare nella mente di chi guarda, cessa e lo sguardo si sposta sulla figura del buon pastore assiso sulle pietra con in mano la croce, attorniato dalle pecorelle simboleggianti coloro che seguono il messaggio del Signore.
In un'altra lunetta, San Lorenzo appare come il martire che si avvicina senza timore alla graticola, poiché non distante ci sono i vangeli ispirati all'interno di un armadio.
Gli apostoli e gli alati che annunciano dall'apocalisse la venuta del Signore, completano la composizione musiva, con un messaggio simbolico che vuol trasmettere il significato della vita eterna.
Il ritorno alla luce solare, dopo la contemplazione di una luce artistica creata e disegnata con le tessere mosaicali, è la condizione necessaria per riassumere in sé stessi il significato del mistero.

Mausoleo di Galla Placidia - Ravenna, Provincia di Ravenna
Stefano O.
5/5

Da non perdere assolutamente, sito fantastico che sorprende per la sua storia. Consiglio di leggere le tabelle esplicative poste all’ingresso per capire ed apprezzare meglio quanto si osserverà.
Il biglietto si deve acquistare insieme all’ingresso a San Vitale essendo nella stessa area con un piccolo supplemento.

Mausoleo di Galla Placidia - Ravenna, Provincia di Ravenna
Stefano S.
5/5

Anche se visto ormai tantissime volte, questo piccolo sacello (probabilmente più una cappella votiva anziché una sepoltura), per quanto poco vistoso all'esterno, non finisce mai di sorprendere per la rara bellezza dell'arte musiva custodita al suo interno.

Mausoleo di Galla Placidia - Ravenna, Provincia di Ravenna
Daniel A.
5/5

Il Mausoleo di Galla Placidia è uno dei monumenti più celebri di Ravenna, famoso per i suoi straordinari mosaici che rappresentano uno dei massimi esempi dell’arte paleocristiana. Situato accanto alla Basilica di San Vitale, il mausoleo è un luogo carico di storia e spiritualità, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Go up