Monastero Sant'Antonio in Polesine - Ferrara, Provincia di Ferrara

Indirizzo: Via del Gambone, 15, 44121 Ferrara FE, Italia.
Telefono: 053264068.
Sito web: monasterosantantonioinpolesine.org
Specialità: Monastero, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 663 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Monastero Sant'Antonio in Polesine

Monastero Sant'Antonio in Polesine Via del Gambone, 15, 44121 Ferrara FE, Italia

⏰ Orario di apertura di Monastero Sant'Antonio in Polesine

  • Lunedì: 09:30–11:30, 15:30–16:30
  • Martedì: 09:30–11:30, 15:30–16:30
  • Mercoledì: 09:30–11:30, 15:30–16:30
  • Giovedì: 09:30–11:30, 15:30–16:30
  • Venerdì: 09:30–11:30, 15:30–16:30
  • Sabato: 09:30–11:30, 15:30–16:30
  • Domenica: Chiuso

Monastero Sant'Antonio in Polesine: Un Luogo di Ricerca Spirituale e Bellezza Artistica

Situato con indirizzo Via del Gambone, 15, 44121 Ferrara, FE, Italia, il Monastero Sant'Antonio in Polesine è un luogo che combina la profondità spirituale con la ricchezza di un patrimonio artistico impressionante. Per chi cerca un'esperienza unique che vada oltre il simple tour turistico, questo monastero offre un'esperienza genuina e ricca di storie.

Dettagli Importanti

- Indirizzo: Via del Gambone, 15, 44121 Ferrara, FE, Italia
- Telefono: 053264068
- Sito Web: monasterosantantonioinpolesine.org
- Accessibilità: La visita è accessibile anche per chi utilizza una sedia a rotelle, sia per il parcheggio che per i servizi all'interno del monastero.

Specialità e Attrazioni

Il Monastero Sant'Antonio è principalmente conosciuto per le sue specialità come il monastero stesso e le sue attrazioni turistiche. Oggi, oltre alla vita monastica, ospita una serie di attività che attraggono visitatori di tutte le età. Tra le attività più significative:

- Canto delle Suore: Una esperienza particolarmente magica che si svolge ogni sera alle <<15>>, dove le suore benedettine cantano in modo commovente.
- Visite Guidate: Disponibili in orari fissi, sia mattuti che pomeriggi, e non richiedono prenotazione se non si tratta di un gruppo di grande dimensione. La guida è altamente preparata e può condividere con i visitatori affreschi che coprono periodi dal <<1200>> alla metà del <<1400>>.
- Acquisto di Prodotti: I visitatori hanno la possibilità di acquistare oggetti artisanali creati dalle suore benedettine, un'opportunità unica per portare a casa un pezzo di questo luogo speciale.

Opinioni e Media di Valutazione

Con <<663>> recensioni su Google My Business, il Monastero Sant'Antonio ha una media di <<4.6/5>>, indicando un alto livello di soddisfazione tra i visitatori. Le recensioni suggeriscono che la visita è un'esperienza indimenticabile, con ottime note per la guida, l'accessibilità e l'opportunità di ascoltare il canto delle suore.

Recomendazione Finale

Se stai cercando una miscela di riflessione spirituale, bellezza artistica e un'esperienza autentica, il Monastero Sant'Antonio in Polesine è un luogo che non dovresti perdere. Non esitare a contattare il loro sito web per ulteriori informazioni, o meglio, per pianificare una visita che ci sicuramente farà sentire parte di qualcosa di speciale. La sua posizione convenientemente situata e le facilità di accesso ne rendono un viaggio facile e piacevole per tutti. Visita il loro sito e scopri come questa esperienza può arricchire la tua visione del mondo.

👍 Recensioni di Monastero Sant'Antonio in Polesine

Monastero Sant'Antonio in Polesine - Ferrara, Provincia di Ferrara
mario C.
5/5

Merita la visita, alle ore 15 in punto c’è il canto delle suore, poi per chi vuole si può visitare il convento accompagnati da una guida, è gradita un’offerta.

Monastero Sant'Antonio in Polesine - Ferrara, Provincia di Ferrara
Fabioscaligero V.
5/5

Si accede in orario fissi il mattino o il pomeriggio anche senza prenotazione se non si è un gruppo numeroso. Molto preparata la guida. Sono presenti affreschi che vanno dal 1200 alla metà del 1400. La visita con offerta libera dura una mezz'ora. Si possono anche acquistare degli oggetti fatti dalle suore benedettine.

Monastero Sant'Antonio in Polesine - Ferrara, Provincia di Ferrara
Vinciarelli G.
4/5

È un complesso monastico che attualmente appartiene alle Suore dell'ordine di San Benedetto...Apre al pubblico solo una parte, (ma è di estensione rilevante) essendo abitato dalle Suore, credo di clausura.. infatti una volta all'interno, si odono le voci delle Suore che recitano le litanie, ma non si vedono perché c'è un divisorio a grata. Lunedì della corrente settimana lo ho visitato con l'apertura alle ore 12... all'interno molto bello con tanti bellissimi affreschi anche nelle volte superiori, a coprire l'intera superficie delle navate. Un bell'esempio di architettura curata nei minimi dettagli con colonne e capitelli veramente notevoli. Ricco di opere d'arte di autori illustri, vale la pena fare una visita...

Monastero Sant'Antonio in Polesine - Ferrara, Provincia di Ferrara
A. A.
5/5

Anno scorso visita guidata da parte di un volontario e quest'anno da parte di un anziana sorella del monastero. Un vero gioiello di Ferrara: gli affreschi della scuola di Giotto sono davvero emozionanti. Bellissime anche le icone che si possono visionare durante la visita alla tomba di Beatrice II D'Este.

Monastero Sant'Antonio in Polesine - Ferrara, Provincia di Ferrara
Massi R.
5/5

Luogo di grande rilevanza storica, fonde un'atmosfera di palpabile misticismo a un catalogo di opere d'arte davvero notevole, soprattutto gli affreschi del XIII, XIV e XV secolo nella parte absidale della chiesa, e la fastosa aula tardo barocca che accoglie il visitatore che accede. Il tutto incorniciato da un piccolo ma lussureggiante giardino rigoglioso. Le monache di clausura, pur non viste, si odono cantare soavi melodie sacre che sembrano discendere direttamente dal cielo. Un'esperienza assolutamente imperdibile per i visitatori del centro storico della bellissima Ferrara!

Monastero Sant'Antonio in Polesine - Ferrara, Provincia di Ferrara
LORENZO T.
5/5

Il costo del biglietto vale il luogo che si visita. Strepitoso e affascinante. Un vero peccato che per un periodo in passato sia stato svalorizzato e gli affreschi siano stati ricoperti.

Monastero Sant'Antonio in Polesine - Ferrara, Provincia di Ferrara
Teresa C. P.
5/5

Assolutamente imperdibile la visita a questo luogo. Vi si può accedere quando le monache (benedettine e di clausura) si recano nel Coro, la parte della chiesa separata da quella aperta al pubblico, per le S.S. Messe (h 7:30 nei giorni feriali o 10:30 nei gg festivi), la Preghiera dell'Ora Nona (h 15) e i Vespri (h 17). Quando le monache lasciano la chiesa, una di loro, che ha una speciale dispensa per potere avere contatti col pubblico, apre l'accesso al Coro, alla cappella coi resti della Beata Beatrice d'Este e al chiostro. Noi, insieme ad altri visitatori, abbiamo avuto come Cicerone un giovane ravennate, che ci ha illustrato tutti gli splendidi affreschi di scuola giottesca, che ne decorano le pareti e raccontato la storia della Beata Beatrice d'Este, la fondatrice del complesso. Al termine della visita, è possibile acquistare i manufatti delle monache, cartoline e piante grasse (aloe, in particolare) e lasciare un'offerta. Noi abbiamo acquistato un sacchettino di profumatissima lavanda.

Monastero Sant'Antonio in Polesine - Ferrara, Provincia di Ferrara
Franco C.
5/5

È stata una sorpresa sapere che a Ferrara vi è un monastero di suore di clausura fondato da Beatrice d 'Este dove le sue spoglie riposano. Se vogliamo chiamarlo miracolo in periodi dell'anno dove riposa si raccoglie ,dalla pietra che copre Beatrice, gocce d'acqua usate poi per alleviare i dolori della gente malata. Consiglio tutti almeno una volta di visitare questo luogo.

Go up