Museo del Tricolore - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Indirizzo: Piazza Antonio Casotti, 1, 42121 Reggio Emilia RE, Italia.
Telefono: 0522456816.
Sito web: musei.re.it
Specialità: Museo di storia.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 848 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Museo del Tricolore
⏰ Orario di apertura di Museo del Tricolore
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 15–18
- Mercoledì: 15–18
- Giovedì: 15–18
- Venerdì: 15–18
- Sabato: 10–13, 15–18
- Domenica: 10–13, 15–18
Museo del Tricolore
Il Museo del Tricolore è un luogo storico e culturale che si trova a Reggio Emilia, in Italia. Si trova all'indirizzo Piazza Antonio Casotti, 1, 42121 Reggio Emilia RE, Italia e può essere contattato al numero di telefono 0522456816 o tramite la sua pagina web musei.re.it.
Caratteristiche
Il Museo del Tricolore è specializzato in storia e offre una visita guidata di circa 30-45 minuti. Il museo è ben tenuto e documentato, con una grande varietà di oggetti e documenti che raccontano la storia della Rivoluzione Ligure e del Tricolore.
Especialità
La sala tricolore è una delle attrazioni principali del museo, dove si può ammirare un'ampia collezione di oggetti e documenti che raccontano la storia di questo simbolo importante per l'Italia.
Informazioni utili
Il museo è accessibile in sedia a rotelle e dispone di bagno, toilette e parcheggio accessibili in sedia a rotelle. È anche adatto ai bambini e offre una visita gratuita.
Opinioni
Il Museo del Tricolore ha ottenuto una media di opinioni di 4.6/5 su Google My Business, con recensioni che elogiano la sua organizzazione, la bellezza della sala tricolore e l'opportunità di approfondire la storia nazionale.
Recomendazione
Se siete interessati a scoprire la storia della Rivoluzione Ligure e del Tricolore, il Museo del Tricolore è un luogo che non potete perdere. Visitate la sua pagina web per pianificare la vostra visita e scoprire di più su questo importante patrimonio culturale italiano.