Museo di Casa Romei - Ferrara, Provincia di Ferrara

Indirizzo: Via Savonarola, 30, 44121 Ferrara FE, Italia.
Telefono: 0532234130.
Sito web: casaromei.cultura.gov.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 960 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo di Casa Romei

Il Museo di Casa Romei, situato in Via Savonarola, 30, 44121 Ferrara FE, Italia, è un'importante attrazione turistica che merita una visita. Il museo è facilmente raggiungibile con un breve cammino a piedi dalla Cattedrale e si trova all'interno del circuito MyFE, offrendo la possibilità di visitare più musei e luoghi d'interesse con una sola carta.

Il museo si distingue per la sua ricca collezione di affreschi staccati e pietre tombali, che trasmettono un fascino unico. Le sale, seppur spoglie, creano un'atmosfera suggestiva che invita al rispetto e alla contemplazione. Gli affreschi grotteschi sono sicuramente l'attrazione principale del museo, e il biglietto di soli 5 euro lo rende un'ottima opzione per un'esperienza culturale all'interno della città di Ferrara.

Lo staff del Museo di Casa Romei è composto da professionisti accoglienti e cordiali, pronti ad assistere i visitatori e a rispondere alle loro domande. Il museo è aperto anche lunedì, consentendo ai visitatori di godere delle sue bellezze indipendentemente dal giorno della settimana.

Secondo le recensioni, il Museo di Casa Romei ha ottenuto un'ottima valutazione di 4.5 su 5 stelle su Google My Business, con un totale di 960 recensioni. Questo indica che il museo è ben accolto dalla comunità locale e dagli visitatori provenienti da tutto il mondo, che lo considerano una bellissima scoperta nel cuore di Ferrara.

👍 Recensioni di Museo di Casa Romei

Museo di Casa Romei - Ferrara, Provincia di Ferrara
Ale_Doris
5/5

Una bellissima scoperta nel cuore di Ferrara, assolutamente da vedere. È compresa nel circuito MyFE (unica card per visitare più musei e luoghi di interessa). Dista circa 10 minuti a piedi dalla Cattedrale ed è un luogo veramente suggestivo. Lo staff professionale ed accogliente. Aperta anche il lunedì.

Museo di Casa Romei - Ferrara, Provincia di Ferrara
Attilio M.
3/5

Un edificio spoglio trasformato in museo dove hanno raccolto affreschi staccati e pietre tombali. Di per sé un ha un gran fascino. Una sequenza di stanze alquanto vuote. L'unica cosa interessante sono gli affreschi grotteschi. In compenso anche il biglietto e modico 5 euro.

Museo di Casa Romei - Ferrara, Provincia di Ferrara
Mattia R.
5/5

Una delle ville signorili ferraresi meglio conservate dell’epoca rinascimentale, si trova in pieno centro storico. La visita non dura molto, dai trenta ai sessanta minuti, partendo dalla corte interna, il primo piano e poi il “giardino segreto” sul retro dell’abitazione. Il biglietto intero costa 5€, sotto i 25 anni c’è uno sconto che porta il prezzo del biglietto a 3€. Consigliata la visita.

Museo di Casa Romei - Ferrara, Provincia di Ferrara
Ehl F. R.
5/5

Bel museo con architettura particolare. Interessante l'idea del percorso sensoriale. Sala delle sibille bellissima!!!Personale professionale e attento. Daria all'accoglienza simpaticissima e disponibile!!!

Museo di Casa Romei - Ferrara, Provincia di Ferrara
Luca M.
5/5

Casa Romei fu costruita dal mercante Giovanni Romei circa alla metà del XV secolo, fu ampliata e abbellita in occasione delle sue seconde nozze con Polissena d'Este poco prima del 1468.[1] Dopo la morte del proprietario (1483), la casa fu lasciata in eredità alle monache dell'attiguo monastero del Corpus Domini, che la inglobò nella propria struttura. Nella seconda metà del Cinquecento, lavori di modifica furono effettuati dal cardinale Ippolito II d'Este. Nel piano nobile furono ampliate le cubature, e i nuovi soffitti voltati furono decorati con affreschi e grottesche, attribuiti alla bottega dei Filippi.

Il cortile dai modi tardogotici e le decorazioni fiorite, la Sala delle Sibille e dei Profeti e lo "Studiolo" costituiscono un corpus artistico unico a Ferrara.

Acquisita al demanio dello Stato nel 1898, Casa Romei divenne un vero e proprio Museo nel 1953, accogliendo raccolte di affreschi staccati, statue e lapidari provenienti da edifici cittadini.

Il salone principale della casa ospita concerti e lezioni accademiche del Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara

Museo di Casa Romei - Ferrara, Provincia di Ferrara
Ilaria O.
5/5

Splendido esempio di casa rinascimentale musealizzata nel cuore di Ferrara. Nata come residenza signorile del ricco mercante Giovanni Romei, sposato con Polissena d'Este (imparenta con il duca Borso), oggi è un museo funzionale e ben organizzato ed inserito nel circuito MyFe. Se non si vuole fare questa card, è possibile visitare il solo museo al costo di 7 euro. Per visitare il piano terra, con il giardino segreto, la camera delle sibille (con un camino poligonale incredibile), la camera dei profeti ed il piano nobile, con il salone d'onore e la serie di affreschi staccati, ci vuole un'ora piena. Le decorazioni a grottesca che si vedono nelle varie sale risalgono all'epoca in cui il palazzo divenne parte del convento del Corpus Domini. Io consiglio di vederla la sera, perché il cortile interno viene sapientemente illuminato con il fine di far risaltare i lacerti di affreschi con gli stemmi del committente. Se siete fortunati potrete anche vedere, al piano nobile, una saletta non sempre aperta, con dei tramezzi lignei dipinti del '400 che costituiscono un unicum in città!

Museo di Casa Romei - Ferrara, Provincia di Ferrara
Massi R.
5/5

Interessante casa - museo sita in pieno centro città a Ferrara, che custodisce una storia e delle vestigia storiche e artistiche di pregio. L'architettura di fondazione medievale fu arricchita ed ingentilita nel XV secolo, con pregevoli opere di ammodernamento. Si sviluppa su due piani, suggestiva la loggia che permette una visione dall'alto. Molto interessanti anche i pochi affreschi rimasti, sopratutto nella sala delle Sibille. Consiglio una visita senz'altro 👍

Museo di Casa Romei - Ferrara, Provincia di Ferrara
Mary T. R.
3/5

La villa è molto bella, il giro non è lunghissimo, sale al piano terra e al primo piano, dove ci sono piccole mostre di quadri anche contemporanei; graditi i QR per le spiegazioni. Peccato che al p.terra non ci fosse il sonoro, leggere tutte le didascalie diventa pesante. L'accesso è gratuito con la MyFe card. Da provare la sera, nei giardini proiettano le parti dei decori mancanti. Da vedere.

Go up