Museo Diocesano - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia

Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 42121 Reggio Emilia RE, Italia.
Telefono: 0522452310.
Sito web: diocesi.re.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante.
Opinioni: Questa azienda ha 17 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Museo Diocesano

Museo Diocesano Via Vittorio Veneto, 42121 Reggio Emilia RE, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Diocesano

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09:30–12:30
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 09:30–12:30
  • Sabato: 09:30–12:30, 15:30–18
  • Domenica: Chiuso

Museo Diocesano di Reggio Emilia: Un Viaggio nella Storia

Il Museo Diocesano, situato in Via Vittorio Veneto, 42121 Reggio Emilia, Italia, è una attrazione turistica non da sottovalutare per chi visita questa bella città. Con un indirizzo facile da trovare e un telefono per chiedere informazioni al 0522452310, questo museo è pronto per offrire una ricca esperienza culturale.

Su il sito web di diocesi.re.it, puoi trovare ulteriori informazioni e planificare la tua visita. Il Museo Diocesano è particolarmente conosciuto per le sue specialità nel campo del museo e della storia locale, offrendo esposizioni che riflettono la ricca tradizione religiosa e artistica della zona.

Per chiunque stia considerando un viaggio culturale, è importante notare che il museo è pienamente accessibile: il bagno e l'ingresso sono accessibili in sedia a rotelle. Inoltre, ci sono tolette disponibili e un ristorante per riposare dopo una visita affascinante.

Le opinioni degli ospiti sono molto positive, con un totale di 17 recensioni su Google My Business che danno una media di 4.2/5. Questo sembra indicare che la tua esperienza al Museo Diocesano sarà probablemente del tutto soddisfacente.

Per chiunque sia interessato a explorere la storia e l'arte della regione, il Museo Diocesano è un luogo da non perdere. La combinazione di una collezione ricca e il comfort per tutti i visitatori lo rende un punto di riferimento indubbio per chi visita Reggio Emilia.

Raggiri consigliato: Se sei nel settore o semplicemente cerchi un'esperienza culturale ricca, ti consiglio di contattare il Museo Diocesano tramite la loro pagina web diocesi.re.it. Qui troverai tutte le informazioni necessarie per pianificare una visita indimenticabile.

Non lasciare per lastima la possibilità di lasciare un'opinione tua stessa, contribuendo così a guidare altri visitatori nella loro decisione. Il Museo Diocesano di Reggio Emilia ti aspetta per una giornata indimenticabile di scoperta e apprezzamento dell'arte e della storia.

👍 Recensioni di Museo Diocesano

Museo Diocesano - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
GINA B.
2/5

Mi piacerebbe visitarlo, ma tutte le volte che mi trovo a Reggio Emilia lo trovo sempre chiuso.

Museo Diocesano - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
GIORGIO B.
5/5

Alcuni pezzi di pregevole fattura provenienti sia da Reggio che dalla provincia, lo rendono molto interessante.
Il pavimento della Domus romana recentemente ritrovato sotto l'abside della cattedrale, fa bella mostra di sé nell'ultima sala è semplicemente bellissimo.
Nella seconda sala sono molto interessanti i capitelli di età matildica, vero esempio di abilità nello scolpire la pietra.
Nella sala iniziale oltre alla biglietteria ( ingresso gratuito, se si vuole si fa un' offerta) c'è un affresco ed un crocefisso ligneo di pregevole fattura di epoca medievale.

Museo Diocesano - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Raffaele A.
5/5

fonte Diocesi di Reggio Emilia
L’itinerario proposto dal Museo Diocesano acquista un significato peculiarmente ecclesiologico quale espressione di fedeltà alle istanze ecclesiologiche del Vaticano II. Le opere in mostra, esposte secondo un criterio di “enti di produzione”, mirano a “narrare” la storia della Chiesa in terra reggiana attraverso le strutture ecclesiastiche che qui hanno operato annunciando il Vangelo di Cristo, celebrando il Suo primo avvento, vivendo la carità, nell’attesa escatologica della Sua venuta ultima. Sono poste così in evidenza le realtà ecclesiali che hanno favorito nel tempo il radicamento e la crescita della fede: la cattedrale segno dell’unità intorno al Vescovo; le pievi, deputate all’amministrazione dei sacramenti; i monasteri, centri di accoglienza, di lavoro, di cultura.
In tal modo è possibile quasi ripercorrere la storia cristiana locale lasciandosi guidare dalle opere artistiche che sono “epifania” della Buona Notizia annunciata dalla Chiesa.

Museo Diocesano - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Raffaello S. (. L. D. C. 7.
5/5

Piccolo, sono solo tre sale, ma ricche di interessanti reperti. Poi grazie alla visita guidata con ... Gabriele (non vorrei sbagliare nome🙀)... è stato ancor più interessante

Museo Diocesano - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
L. F.
3/5

Facciata del Duomo di Reggio Emilia: cattedrale di Santa Maria Assunta

Museo Diocesano - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
massimo S.
4/5

Piccolo museo con tante sorprese e possibilità di visite guidate.

Museo Diocesano - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Antonietta C.
5/5

Piccolo museo, l'ambiente è molto curato e i reperti sono interessanti, soprattutto per la storia locale

Museo Diocesano - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Maurizio N.
3/5

Molto interessante. Da vedere !

Go up