Palazzo Titomanlio - Sorbo Serpico, Provincia di Avellino

Indirizzo: Via Amatucci, 11A, 83050 Sorbo Serpico AV, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.

Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

Posizione di Palazzo Titomanlio

Palazzo Titomanlio Via Amatucci, 11A, 83050 Sorbo Serpico AV, Italia

Il Palazzo Titomanlio è un punto di riferimento storico situato all'Indirizzo: Via Amatucci, 11A, 83050 Sorbo Serpico AV, Italia. Questo palazzo è una testimonianza importante della storia e della cultura della regione.

Caratterizzato da una facciata maestosa e da interni riccamente decorati, il Palazzo Titomanlio è una destinazione imperdibile per gli appassionati di storia e arte. Le sue mura raccontano storie di secoli passati e offrono un'occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura della zona.

La ubicación del Palazzo Titomanlio è strategica, si trova nel cuore di Sorbo Serpico, un piccolo paese della provincia di Avellino, in Campania. Questo palazzo è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici ed è una tappa obbligatoria per chi vuole scoprire la bellezza e la storia di questa regione.

Il Palazzo Titomanlio non dispone di un sito web ufficiale né di un numero di telefono per le prenotazioni o le informazioni. Tuttavia, è possibile trovare maggiori informazioni su questo punto di riferimento storico su Google My Business, dove è presente una recensione con una media delle opinioni di 5/5.

Recensioni di Palazzo Titomanlio

Palazzo Titomanlio - Sorbo Serpico, Provincia di Avellino
Stefano Tarantino
5/5

Signorile edificio storico posizionato in adiacenza delle sorgenti del Acqua del Saliceto (dette infatti anche sorgenti Titomanlio) un tempo un laghetto di acqua sorgiva che poi è stata acquisita e incanalata per la distribuzione pubblica. Testimonianza storica ed architettonica di notevole interesse, conserva arredi e suppellettili storiche che inserite nel contesto dell' edificio e ben tenute rappresentano un prezioso contributo culturale.

Go up