Tempietto di Sant'Antonio - Rimini, Provincia di Rimini

Indirizzo: Piazza Tre Martiri, 48-49, 47921 Rimini RN, Italia.

Sito web: seidiriminise.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 91 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Tempietto di Sant'Antonio

Tempietto di Sant'Antonio Piazza Tre Martiri, 48-49, 47921 Rimini RN, Italia

Introduzione al Tempietto di Sant'Antonio

Il Tempietto di Sant'Antonio è un edificio religioso e monumento storico situato in Piazza Tre Martiri a Rimini, in Italia. Costruito intorno al 500, questo tempietto ottagonale è dedicato a Sant'Antonio da Padova e commemora un miracolo avvenuto grazie alla sua intercessione. È un luogo di grande importanza religiosa e storica, nonché una delle principali attrazioni turistiche della città.

Storia e Significato

Secondo la leggenda, il tempietto è legato a un episodio in cui una mula fu miracolosamente guarita grazie all'intercessione di Sant'Antonio. Il proprietario della mula, che non credeva nell'ostia consacrata, vide la sua mula inginocchiarsi davanti a Sant'Antonio, dimostrando l'efficacia della preghiera e del sacramento. Questo miracolo ha reso il Tempietto di Sant'Antonio un luogo di pellegrinaggio e devozione per centinaia di anni.

Caratteristiche e Architettura

Il Tempietto di Sant'Antonio è un edificio di forma ottagonale, circondato da colonne e rivestito in marmo. La sua struttura unica e il suo legame con Sant'Antonio ne fanno un monumento degno di nota e di visita. Le sue caratteristiche architettoniche e la sua posizione centrale nella città di Rimini lo rendono un simbolo distintivo della città e del suo patrimonio storico e culturale.

Ubicazione e Accessibilità

Il Tempietto di Sant'Antonio si trova nella piazza dei Tre Martiri, a Rimini, in provincia di Rimini, nella regione Emilia-Romagna. L'indirizzo esatto è Piazza Tre Martiri, 48-49, 47921 Rimini RN, Italia. Nonostante non sia presente un numero di telefono specifico per il Tempietto, è possibile trovare informazioni aggiornate su orari di apertura e eventi speciali visitando il sito web ufficiale.

Informazioni e Recensioni

Il Tempietto di Sant'Antonio è apprezzato da visitatori e residenti per la sua importanza storica e culturale, nonché per la bellezza della sua architettura. Con una media di recensioni di 4.5 su 5 su Google My Business, è evidente che questa attrazione turistica è ampiamente apprezzata per la sua importanza religiosa e la sua storia unica. Visitando il sito web ufficiale, si possono trovare ulteriori dettagli e informazioni sulle opere d'arte e i murales che adornano le pareti del tempietto.

Consigli e Raccomandazioni

Se si desidera visitare il Tempietto di Sant'Antonio, è consigliabile fare una pausa nella sua visita per ammirare la bellezza architettonica e riflettere sulla storia di questo miracolo. È possibile visitare il sito web ufficiale per avere informazioni aggiornate su orari di apertura e eventi speciali. Inoltre, è possibile esplorare la città di Rimini e scoprire altri tesori storici e architettonici che la città ha da offrire.

Raccomandazione finale

Il Tempietto di Sant'Antonio è un tesoro nascosto che merita una visita. Con la sua storia unica, la sua architettura mozzafiato e la sua importanza religiosa, è un luogo che emozionerà a livello personale e culturale. Cerca di visitare il sito web ufficiale per ulteriori dettagli e informazioni su come raggiungere questo tesoro nascosto della città di Rimini.

👍 Recensioni di Tempietto di Sant'Antonio

Tempietto di Sant'Antonio - Rimini, Provincia di Rimini
Mariagrazia P.
5/5

Durante il mio soggiorno a Rimini, ho visitato il tempietto edificato in onore di S.Antonio da Padova .
Dedicato a S.Antonio, i n ricordo del miracolo: rese una mula devota all'ostia consacrata.
Il suo padrone, non ne voleva sapere di prendere l'ostia e, la mula si inginocchiò davanti a S.Antonio.
Risale al 500 circa.
Di forma ottagonale, è contornato da colonne e rivestito di marmo.
È situato nella piazza dei Tre Martiri.
Da visitare!

Tempietto di Sant'Antonio - Rimini, Provincia di Rimini
Eugenio V.
5/5

Il tempietto è strettamente legato all'episodio di Sant'Antonio e il mulo. Da visitare.

Tempietto di Sant'Antonio - Rimini, Provincia di Rimini
Stefano M.
5/5

Il grazioso Tempietto di Sant'Antonio si incontra attraversando l’Arco di Augusto (suggestivo arco di trionfo dell’epoca romana del 28 a.C.) e percorrendo l’omonimo Corso di Augusto, arrivando in Piazza Tre Martiri (già piazza Giulio Cesare) nel centro storico di Rimini, dove fra le varie attrazioni storico e religiose incuriosisce questo piccolo edificio religioso dove alle sue spalle spicca la Chiesa di San Francesco di Paola.

La sua costruzione iniziale risale al 1518, con lo stile Bramantesco, poi successivamente ricostruito nel 1672 dopo il terribile terremoto dell’epoca, venne edificato, a perenne ricordo, nel luogo dove avvenne un evento prodigioso (secondo la tradizione religiosa) quello di Sant’Antonio da Padova (1195 – 1231) accaduto nel 1223 e conosciuto come il “Miracolo della Mula”.

Si presente rialzato mediante due gradini ed è di architettura barocca e di forma ottagonale, ogni spicchio è delimitato da colonnine con capitelli tuscanici, i cinque lati anteriori sono in pietra d’Istria, i tre posteriori ricostruiti dopo il terremoto sono in arenaria di San Marino (pietra friabile e soggetta ad usura), nella parte anteriore al centro è posto un grande portale ligneo a cassettoni, con ai due lati adiacenti altrettanti finestroni con inferriate, sulla trabeazione poggia un frontone curvilineo aperto dove è posto un piccolo campanile a vela, sopra è posta una cupola, rivestita in metallo e al centro un lanternino vetrato il quale ha come fastigio una piccola croce metallica.

L’interno ha la pianta ottagonale, il piccolo e semplice altare in marmo e delimitato da una balaustra lignea, sopra il ciborio è presente una statua lignea policroma del Santo con in braccio il Bambino Gesù (XVII secolo), sotto l’altare è posta una importante testimonianza dell’evento, descritta da una targa posta sopra:
TRONCO COLONNA
OVE FE MIRACOLO S. ANTONIO

Questa reliquia è oggetto di molta devozione da parte dei fedeli, infatti vi sono posti anche diversi lumini.

Nell’interno della cupola è ancora visibile un frammento di dipinto che raffigura una scena della vita del santo.

All’interno è presente una targa in marmo bianco, con una iscrizione in latino, posta nel 1663, la quale ricorda la ricostruzione dopo il terremoto del 1672.

Nota sul “Miracolo della mula”

Sant’Antonio da Padova (nome secolare Fernando Martins de Bulhões, nato il 1195 a Lisbona, morto a Padova il 1231), abitualmente viene rappresentato con l’aureola, vestito con il suo saio da Frate Francescano e con il particolare taglio dei capelli che tali frati avevano all'epoca.

Si trovò ad abitare a Rimini per circa tre anni, per predicare la presenza del Corpo di Cristo nell’Ostia consacrata, suoi “nemici” erano gli eretici Patarini, il loro capo era un certo Bonvillo (la cui abitazione era nei pressi del tempietto, come ricordato in una targa).

Nel 1223 l’eretico per volere “beffeggiare” lo sfidò in modo goliardico, in pratica si sarebbe convertito solo se la sua mula dopo tre giorni di digiuno assoluto a fronte dell’offerta contemporanea della biada e dell’ostia, avesse scelto quest’ultima.

Nel giorno concordato la mula seppur affamata, non andò verso la biada offertagli dal padrone, ma si inginocchiò davanti all’ostia tenuta dal santo, facendo così convertire l’eretico

Tempietto di Sant'Antonio - Rimini, Provincia di Rimini
Rita G.
4/5

Visitando Tre Martiri siamo stati attratti da questo tempietto ottagonale con colonne rivestito in marmo del l 1500. Dedicato a Sant'Antonio da Padova per il fatto che si racconta che una mula si inginocchiò di fronte a lui per raccogliere l'ostia benedetta.

Tempietto di Sant'Antonio - Rimini, Provincia di Rimini
Marco R.
4/5

Singolare costruzione, una via di mezzo tra un vecchio battistero e un' antica chiesetta posizionata davanti ad una chiesa. Le porte bronzee aperte verso l' interno rivelano l' angusto spazio occupato quasi totalmente da un altare, alle cui spalle si staglia una statua di San Antonio. Il contrasto tra il candido colore del marmo della struttura e il verde-rame del portone e della cupola richiamano l' attenzione dei viandanti. Due grate laterali consentono la vista interna anche quando le porte rimangono chiuse.

Tempietto di Sant'Antonio - Rimini, Provincia di Rimini
Veronica B. (.
5/5

Interessante tempietto nel centro storico di Rimini, di forma e di locazione davvero singolare!
MERITA DAVVERO UNA VISITA!

DESCRIZIONE
Ricostruito dopo il terremoto del 1672.
E' di forma ottagonale in stile neoclassico.
All'interno una statua di Sant'Antonio da Padova a cui è dedicato il tempietto.

INGRESSO: libero.

Tempietto di Sant'Antonio - Rimini, Provincia di Rimini
Gian D. S.
5/5

Agli inizi del Cinquecento, fu edificato il Tempietto dedicato a Sant'Antonio da Padova in ricordo del miracolo che, nel XIII secolo, rese una mula devota all’ostia consacrata. Ricostruito nel XVII secolo dopo il terremoto del 1672, ha mutato l’aspetto originale per i vari restauri. E' a forma ottagonale, contornato da colonne e rivestito di marmi.
Si narra che il miracolo della mula, sia avvenuto per intercessione di Sant'Antonio da Padova in piazza Tre Martiri a Rimini. La leggenda vuole che il santo stesse porgendo l'ostia consacrata ai cittadini quando passò di li un contadino in compagnia di una mula. Il contadino proprio non ne voleva sapere di ricevere l'ostia, la mula invece si sedette, come prostrandosi, di fronte alla mano del santo.

Tempietto di Sant'Antonio - Rimini, Provincia di Rimini
Andrea C.
4/5

Piccolo tempietto posizionato nella piazza principale di Rimini. All'interno sotto un piccolo altare è conservata la colonna da cui Sant'Antonio da Padova teneva il discorso durante il miracolo dei pesci.

Go up